Qui i commenti dei ragazzi che hanno partecipato alla visita a Milano il 26 giugno presso la Museo della Triennale e Silos Armani
una VIDEO PILLOLA a questo link
"Entrambi i luoghi avevano qualcosa da offrire, ma il Silos Armani è stato sicuramente il mio preferito. Mi ha colpita in modo particolare per l’eleganza e l’atmosfera quasi sospesa che si respira lì dentro. Ogni abito, ogni dettaglio esposto raccontava una storia, un’idea, una visione. Non si trattava solo di moda, ma di espressione, identità e ricerca di bellezza in forme sempre nuove. Quello che cercavo con questa esperienza era ispirazione. Volevo staccarmi un po’ dalla routine, immergermi in qualcosa di più grande, più creativo. Volevo nutrire lo sguardo e magari anche imparare qualcosa su me stessa attraverso quello che vedevo. E in effetti, qualcosa di bello l’ho trovato davvero: ho riscoperto quanto mi affascina il potere comunicativo dell’estetica. Al Silos Armani ho imparato che lo stile non è solo ciò che si indossa, ma anche un modo di pensare, di vedere il mondo e di raccontarsi agli altri. Ho capito che l’arte, in tutte le sue forme, può essere una bussola, un modo per ritrovarsi, anche quando non si sta cercando nulla di preciso. È stata una giornata leggera ma piena, condivisa con persone che hanno reso l’esperienza ancora più significativa. Una di quelle esperienze che restano, non per forza per ciò che si è fatto, ma per come ti ha fatto sentire."
"La cosa che più mi é piaciuta dell'esperienza é stata la differenza tra ciò che abbiamo visitato: a partire da un qualcosa di più "tecnico" da un certo punto di vista ma comunque a interpretazione, quindi il museo della triennale, fino ad arrivare a Silos Armani cambiando totalmente sezione ed entrando totalmente nel mondo della moda. Onestamente non mi ero fatta un'idea precisa di cosa aspettarmi, ero aperta a tutto, eppure ciò che abbiamo visto mi ha colpito e ne sono rimasta più che soddisfatta, visto che mischiava sia la creatività che la geopolitica, argomenti che mi interessano molto nonostante le differenze"
"La giornata a Milano per me è stata davvero bella. Era tutto nuovo, e non capita spesso di andare così lontano da casa, quindi è stato qualcosa di speciale. Quello che mi è rimasto più impresso è stato il momento alla Triennale, dove ho potuto provare gli occhiali con la realtà aumentata un’esperienza davvero particolare. Anche al Silos Armani mi ha colpito vedere come la moda si sia trasformata nel tempo, non pensavo fosse così interessante. Con questa esperienza cercavo qualcosa di diverso, qualcosa che mi facesse uscire un po’ dalla solita routine. E in effetti è stato proprio così: ho scoperto cose nuove, in un posto nuovo, con persone nuove. Mi piacerebbe davvero fare altre uscite così, magari anche in altri luoghi interessanti, per continuare a vivere esperienze fuori dal solito."
"Ho davvero apprezzato questa esperienza: non solo è accessibile a tutti, ma ti porta a compiere un itinerario interessante e del quale è possibile condividere la propria opinione. La buona organizzazione dell’uscita ci ha permesso di goderci al massimo entrambe le visite senza preoccuparci di eventuali trasporti o orari. Personalmente mi sono fatta coinvolgere di più dall’ingresso al Silos Armani, in quanto di trattava della componente più artistica della giornata, ma tutto sommato anche la visita alla Triennale è stata interessante, perchè trattava di numerosi temi contemporanei e tecnici. La giornata è stata molto piacevole e mi ha permesso di trascorrerla con persone nuove!"
Qui un articolo riassuntivo della giornata del 9 agosto presso la Casa del Podestà e le sale espositive della Fondazione Ugo da Como, il centro di aggregazione giovani Fuori Onda e lo spettacolo di circo contemporaneo in Rocca:
"Poter partecipare alle attività proposte a Lonato del Garda è stata una grande opportunità per poter scoprire meglio i luoghi che ci circondano, a partire dalla casa di Ugo da Como alla Rocca, piena di piccole curiosità storiche e letterario della città di Brescia e delle passioni del podestà, per poi arrivare alla mostra fotografica sempre nella Rocca, che stupisce e mostra la diversità delle culture che popolano il mondo senza l’intervento delle parole.
Successivamente, oltre a un abbondante pranzo in compagnia offerto dal comune di Lonato, abbiamo passato un pomeriggio pieno di laboratori e divertimento nella sede FuoriOnda: abbiamo potuto fare delle stampe sulle tazze e sulle magliette con la serigrafia, creare i nostri timbri personalizzati, o anche solo divertirci in compagnia con le varie attività presenti!
Per concludere la giornata abbiamo avuto l’onore di essere spettatori della compagnia del MagdaClan, uno spettacolo circense contemporaneo con artisti talentuosi e di fama europea.
Si può quindi dire che l’esperienza è molto variegata, a tal punto che chiunque può trovarci qualcosa di interessante, per questo consiglierei a chiunque possa di dare una chance a queste gite, che oltre a proporre attività divertenti e stimolanti, permette anche di conoscere persone nuove e godere la compagnia gli uni degli altri."
D.L.